logo libero sentiero

Metodo Feldenkrais®

Insegnante: Vittorio Casagrande :: Orari: lunedì 20,30 - 21,30


Che cos'è

Il Metodo Feldenkrais® è un sistema educativo, basato sul movimento, che stimola la capacità di apprendere. Esso mira a farci imparare a conoscere e utilizzare pienamente le nostre risorse, per un più efficace utilizzo del potenziale umano in ogni stagione della vita.
Attraverso un uso particolare del movimento possiamo migliorare la consapevolezza e la sensibilità, espandere il repertorio delle nostre azioni – modificando abitudini e posture inefficienti - e ridurre il dispendio di energie, migliorando l’efficacia dei nostri gesti attraverso una riorganizzazione del sistema nervoso.
Non è una ginnastica, né una forma di terapia o di riabilitazione, e neppure un sistema psicologico o filosofico, ma un Metodo per l'apprendimento e l'auto-educazione, basato sul movimento, che ci fa “imparare ad imparare”. Il suo scopo è fornire strumenti di consapevolezza, per migliorare la qualità della propria vita.

Guarda i video

video Feldenkrais video Feldenkrais video Feldenkrais

A chi si rivolge

Il Metodo Feldenkrais®  si rivolge a persone di qualsiasi età e in qualsiasi condizione fisica: bambini, adulti, anziani. Non ha controindicazioni perché rispetta l’essere umano, adattandosi alle peculiari caratteristiche di ognuno di noi, ai nostri limiti e alle nostre potenzialità. In particolare può essere utile:

  • a coloro che cercano un maggior benessere psico-fisico
  • alle persone sofferenti di tensioni e dolori
  • a coloro che, per motivi professionali, conducono un tipo di vita particolarmente stressante
  • agli sportivi che desiderano migliorare le loro prestazioni
  • a chi desidera migliorare l'armonia dei propri gesti
  • agli artisti come attori, danzatori, musicisti, cantanti desiderosi di migliorare la qualità e la precisione della loro esecuzione

I benefici che se ne possono trarre

  • Senso di benessere
  • Miglioramento della postura: flessibilità e coordinazione
  • Miglioramento della funzione respiratoria
  • Riduzione e prevenzione delle tensioni muscolari
  • Maggior consapevolezza di sé e capacità di riconoscere la propria organizzazione motoria
  • Senso di libertà e leggerezza nei movimenti di tutti i giorni
  • Perfezionamento delle prestazioni artistiche e sportive

Come si svolge la lezione

  • In abiti comodi, senza scarpe, in piccoli gruppi. Principalmente a terra, ma a volte anche seduti, o in piedi.
  • L’insegnante guida con la voce nell’esecuzione di movimenti di esplorazione, sequenze motorie specifiche per coinvolgere, attraverso il movimento, la consapevolezza, il pensiero, la percezione e l’immaginazione dell’allievo. L’attenzione va rivolta a “come” il movimento avviene, prestando attenzione a tutti i dettagli, per chiarire sempre meglio l’immagine di sé.
  • Si tratta in ogni caso di movimenti facili, inusuali e piacevoli.
  • La durata della lezione è di circa 50 minuti.

Lezioni individuali
INTEGRAZIONE FUNZIONALE (IF)*

Nel lavoro individuale di Integrazione Funzionale, che si propone gli stessi obiettivi di quello di CAM, l’insegnante incontra la persona in un contesto in cui le parole sono meno importanti. L’insegnante tocca e muove la persona in maniera rispettosa e non invasiva, per portarla con gentilezza a diventare consapevole dei propri processi motori, per accompagnarla a scoprire alternative e nuove possibilità e per aiutarla ad integrare, tramite il movimento, le sue differenti sfere (corporee, emotive e mentali) in un tutto unico, armonico e funzionale.
Nella lezione di Integrazione Funzionale, attraverso il tocco si stabilisce un contatto diretto tra il sistema nervoso dell’allievo e quello dell’insegnante, i quali, dialogando attraverso il movimento, generano un contesto di apprendimento e di possibile cambiamento.
La lezione di Integrazione Funzionale avviene con l’ausilio di un lettino e di altri strumenti (cuscini, rulli, coperte, ecc.), che rendono più confortevole la situazione dell’allievo, il quale è comodamente vestito e può scegliere lui stesso la posizione in cui preferisce lavorare.

È possibile prenotare una lezione individuale presso Il Libero Sentiero telefonando al n. 339 6715164

(* testo estratto dal sito dell'Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais)


PER SAPERNE DI PIÙ SUL METODO FELDENKRAIS…

http://www.feldenkrais.it/  è il sito dell’Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais, dove si trovano articoli e brevi saggi di approfondimento.

torna su